Canali Minisiti ECM

La proteina angiopoietina-2 può indicare la mortalità

Medicina Interna Redazione DottNet | 18/02/2021 14:10

Il biomarcatore è stato individuato da uno studio coordinato dall'Aou di Modena

Una particolare proteina - la 'angiopoietina-2', coinvolta nel processo di crescita e rigenerazione dei vasi sanguigni - può fare da "spia" della mortalità nei pazienti con sindrome da Covid-19 e di maggior rischio di disfunzione polmonare cronaca. Lo evidenzia uno studio coordinato dall'Azienda ospedaliero-universitaria di Modena pubblicato sull'ultimo numero di Blood Advances e presentato dall'Aou in conferenza questa mattina.Finanziato con due milioni dalla Regione Emilia-Romagna, grazie al contributo dalla Banca d'Italia - lo studio ha preso in esame due insiemi di pazienti, due coorti rispettivamente di 187 e 62 persone ricoverate con diagnosi di infezione da Sars-Cov2, da marzo a maggio 2020, analizzando le variazioni di questa particolare proteina alla terza e alla decima giornata di degenza e dimostrando, spiegano i ricercatori, che livelli incrementati di 'angiopoietina-2' nella terza giornata - rispetto al valore basale - identificano con elevata accuratezza i pazienti a maggior rischio di mortalità. Lo studio, spiega la professoressa Erica Villa, coordinatrice della ricerca, è importante perché "a tutt'oggi non sono stati validati marcatori biomolecolari capaci di predire la mortalità e, in modo anche più importante, il rischio di cronicizzazione dell'infezione da Sars-Cov2. Il nostro studio, invece, ha permesso di dimostrare una correlazione tra l'aumento dell'Angiopoietina 2 e una maggiore gravità dell'infezione da Covid-19". L'idea, aggiunge, "è nata quando ci siamo resi conto che alcuni marcatori prognostici delle polmoniti che già conoscevamo sono presenti anche nei pazienti Covid-19 e avrebbero potuto essere utilizzati come guida per le decisioni terapeutiche". Lo studio è comunque un punto di partenza: "Per la validazione di questo marcatore, oltre che di altri marcatori di danno vascolare, è in corso un'analisi su coorti più ampie di pazienti".

pubblicità

fonte: Blood Advances

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"